Curriculum
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Pubblicato: Martedì, 23 Ottobre 2012 16:36
- Scritto da Vera Horn
- Visite: 5486
Doppia cittadinanza italiana e brasiliana
ESPERIENZA LAVORATIVA
Data: 2012
Università Ca' Foscari di Venezia - Italia
Mansione: docente di lingua portoghese
Data: 2011
Università IUAV di Venezia - Italia
Mansione: docente di lingua portoghese per studenti Erasmus-Leonardo.
Data: dal 2010
Mansione: Traduttrice giurata, iscritta al CTU del Tribunale di Venezia al nr. 66
Data: 2008-2009-2010-2011-2012
Datore di lavoro: Istituto Zambler, Mestre, VE Italia
Mansione: docente di lingua portoghese
Data: dal 2009
Datore di lavoro: Consorzio Universitario Icon / IconNews - Italia
(http://www.italicon.it/index.asp?codpage=hp_news)
Mansione: Collaboratrice estero/Brasile; curatrice interviste a scrittori e recensioni
Data: 2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011
Datore di lavoro: Infolingue School, Salzano, VE Italia
Mansione: Insegnante di lingua portoghese
Data: 2007
Datore di lavoro: Asci Onlus, Mestre, VE Italia
Mansione: Insegnante di lingua portoghese
Data: dal 1996 - data odierna
Datore di lavoro: Agenzie di traduzione e Case Editrici (Italia/Brasile)
Mansione: Traduttrice italiano-portoghese/portoghese-italiano
Data: 1998
Datore di lavoro: Università di São Paulo, São Paulo, Brasile
Mansione: Docente di letteratura italiana per la laurea in Lingua e lett. italiana
Data: 1992-1996; 1999-2000
Datore di lavoro: Istituti di istruzione pubblica, Rio de Janeiro, Brasile
Mansione: Insegnante di lingua portoghese (insegnante di ruolo, accesso tramite concorso
pubblico per esame e titoli)
Data: 1992
Datore di lavoro: Wizard Escola de Idiomas, Rio de Janeiro, Brasile
Mansione: Insegnante di lingua italiana
Data: 02/1991 al 12/1996
Datore di lavoro: Colégio Cruzeiro, Rio de Janeiro, Brasile
Mansione: Insegnante di lingua portoghese e letteratura brasiliana/portoghese
Data: 02/1992 al 01/1993
Datore di lavoro: Colégio Horizonte, Rio de Janeiro, Brasile
Mansione: Insegnante di lingua portoghese
Data: 09/1990 al 12/1992
Datore di lavoro: Colégio Olavo Bilac, Rio de Janeiro, Brasile
Mansione: Insegnante di lingua portoghese e letteratura brasiliana/portoghese
Data: 5/1989 al 01/1992
Datore di lavoro: Sociedade Educacional Mundo Encantado, Rio de Janeiro, Brasile
Mansione: Insegnante di lingua portoghese
Data: 03/1990 al 08/1991
Datore di lavoro: Centro Escolar de Atividades e educação, Rio de Janeiro, Brasile
Mansione: Insegnante di lingua portoghese
Data: 06/1989 al 08/1990
Datore di lavoro: Colégio Y2, Rio de Janeiro, Brasile
Mansione: Insegnante di lingua portoghese
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Data: agosto 2010 - agosto 2012
Istituto di Formazione: Universidade Federal Fluminense - UFF - (Brasile)
Materia/oggetto di studio: Progettazione, sviluppo e management della formazione a distanza
Qualifica conseguita: Specializzazione post-universitaria
Data: 2007-2008
Istituto di formazione: Università Ca' Foscari di Venezia - (Italia)
Materia/oggetto di studio: Didattica delle lingue moderne
Qualifica conseguita: Perfezionamento
Data: 2005-2007
Istituto di formazione: Università di Pisa - (Italia)
Materia/oggetto di studio: Studi Italianistici
Qualifica conseguita: Dottorato di ricerca
Tesi di dottorato : "La conquista dell'Italia e la questione dell'altro. Letteratura, migrazione e canone nell'Italia attuale" (Link)
Data: 1997-2000
Istituto di formazione: Università di São Paulo (Brasile)
Materia/oggetto di studio: Lingua e letteratura italiana
Qualifica conseguita: Master (“Master's degree”)
Data: 1989-1992
Istituto di formazione: Università Federal di Rio de Janeiro (Brasile)
Materia/oggetto di studio: Lingue- Lingua e letteratura italiana
Qualifica conseguita: Laurea (Magna cum Laude)
Data: 1984-1988
Istituto di formazione: Università Federal di Rio de Janeiro (Brasile)
Materia/oggetto di studio: Lettere ( Lingua portoghese e letterature in lingua
portoghese)
Qualifica conseguita: Laurea (Magna cum Laude)
Data: 1988-1988
Istituto di formazione: Università Federal di Rio de Janeiro (Brasile)
Materia/oggetto di studio: Abilitazione all'insegnamento di Lingua portoghese e
letterature in lingua portoghese
Qualifica conseguita: Licenciatura (Abilitazione all'insegnamento)
CORSI SINGOLI – UNIVERSITARI
Data: 1985-1996
Istituto di formazione: UFRJ/USP (Rio de Janeiro/Brasile)
Materia: Vari corsi di Approfondimento su autori e temi della letteratura brasiliana e universale
Data: 1992-1993
Istituto di formazione: IBPA-Instituto Pedagógico Brasil-Alemanha (São Paulo/Brasile)
Materia: Vari seminari di aggiornamento pedagogico su L. Portoghese/Letterature in L.P.
Data: 2008
Istituto di formazione: Università di Venezia Ca' Foscari (Venezia/Italia)
Materia/oggetto di studio: Catalogazione bibliografica
Qualifica conseguita: corso singolo
LINGUE
Madrelingua: portoghese
Altre lingue:
Italiano: Eccellente
Inglese: Buono
CONOSCENZE INFORMATICHE
Ottima conoscenza di Internet, posta elettronica, Word, Power Point, Open Office e di Excel basico, LMS e CSM.
PUBBLICAZIONI
Data: 2014
Titolo: La reinterpretazione degli spazi urbani nella letteratura italiana della migrazione.
Indicazione bibliografica: Grace Russo Bullaro e Elena Benelli (a cura di). Shifting and
shaping a national identity. Transnational writers and pluriculturalism in Italy today.
Leicester, Troubador.
ISBN: 9781783063789
Data: 2013
Titolo: Eldorado e Canaã: promessa e (des) encanto entre Paraná e Espírito Santo
Indicazione bibliografica: Adeus Itália. Imigração europeia no Espírito Santo: floresta e
colônia. Vitória (Espírito Santo), SECULT, p. 214-225.
ISBN 97885-64423-34-3
Data: 2012
Titolo: As palavras de Landolfi: estado de agitação e sombras
Indicazione bibliografica: Cadernos de Literatura em tradução. n. 13, USP, 2012. p. 121-136. ISSN 1981-2558
Luogo: São Paulo, Brasile.
Data: 2012
Titolo: O parangolé e a expressão da identidade migrante.
Indicazione bibliografica: Revista Travessia. Revista do Migrante. Anno XXV, n. 70,
gennaio-giugno 2012. ISSN: 0103-5576
Luogo: São Paulo, Brasile.
Data: 2011
Titolo: Assaporare la tradizione: cibo, identità e senso di appartenenza nella letteratura migrante.
Luogo: São Paulo, Brasile.
Indicazione bibliografica: «Revista de Italianística» (Università di São Paulo), n. doppio 19/20, p. 156-175.ISSN 2238-8281. Ora on line. Link dell'articolo: http://www.revistas.fflch.usp.br/italianistica/article/view/740
Link del volume: http://www.revistas.fflch.usp.br/italianistica/issue/current
Data: 2010
Titolo: Un ponte per la pace. Percorsi tra letteratura e migrazione.
Luogo: Venezia, Italia
Indicazione bibliografica: «Annuario geopolitico della Pace 2010», Venezia, 2010, p. 298-306. ISBN 978886516008-4
Data: 2010
Titolo: Del tempo e dei tempi: scrittori noalesi tra Seicento e Settecento.
Luogo: Padova, Italia
Indicazione bibliografica: «L'Esde. Fascicoli di Studi e di Cultura» nr. 05.CLEUP.
Data: 2009
Titolo: A conquista da Itália e a presença do outro. a literatura da migração no cenário italiano contemporâneo
Luogo: Santa Catarina, Brasile
Indicazione bibliografica: Revista «Fragmentos», rivista della Universidade Federal de Santa Catarina. n. 36/gennaio-giugno 2009, p. 149-159. ISSN 0103-1783 Universidade Federal de Santa Catarina.
Data: 2009-2010-2011
Titolo: Interviste varie a scrittori “migranti”
Indicazione bibliografica: Consorzio Universitario Icon - «Iconews» (Reg. Tribunale di Milano n. 739 del 28 dicembre 2002
http://www.italicon.it/ - Vedi News.
Scrittori intervistati fino al momento:
Mihai Mircea Butcovan: http://www.italicon.it/index.asp?codpage=art003
Kossi Komla-Ebri: http://www.italicon.it/index.asp?codpage=p014
Vera Lúcia de Oliveira: http://www.italicon.it/index.asp?codpage=p020
Rosana Crispim da Costa: http://www.italicon.it/index.asp?codpage=ed024
Viorel Boldis: http://www.italicon.it/index.asp?codpage=p024
Emanuele Maspoli: http://www.italicon.it/index.asp?codpage=ed018
Emanuele Maspoli e Mariolina Tentoni (intervista incrociata): http://www.italicon.it/index.asp?codpage=p028
Ron Kubati: http://www.italicon.it/index.asp?codpage=p029
Amor Dekhis: http://www.italicon.it/index.asp?codpage=p030
Salah Methnani: http://www.italicon.it/index.asp?codpage=ed021
Claudio Lachini: http://www.italicon.it/index.asp?codpage=art005
Mia Lecomte: http://www.italicon.it/index.asp?codpage=p027
Data: 2008
Titolo: Voglio essere io a dire come mi chiamo. Nome e paradigma identitario nella letteratura della migrazione italiana
Luogo: São Paulo, Brasile
Indicazione bibliografica: «Revista de Italianística», XV, pp. 147-160. ISSN 1413-2079
Data: 2008
Titolo: Quando è l'altro a scrivere: la letteratura della migrazione in Italia
Luogo: Cosenza, Italia
Indicazione bibliografica: «Crocevia». Rivista di Italianistica e letteratura comparata. In
corso di stampa.
Data: 2008
Titolo: Il delitto inscenato: Landolfi racconta Gaboriau
Luogo: New York, USA
Indicazione bibliografica: «Forum Italicum», Fall, nr. 2, pp. 373-381. ISSN 0014-5858
Data: 2008
Titolo: Sotto un cielo “straniero”: gli emigranti di Laura Pariani
Luogo: Grenoble, Francia
Indicazione bibliografica: Atti del convegno Images et formes de la différance dans la littérature narrative italienne de 1970 à nous jours, Université Stendhal, Grenoble, Cahiers d’études italiennes – Novecento e dintorni, «Images littéraires de la société contemporaine (3: la différence)», a cura di A. Sarrabayrouse e Christophe Mileschi, n° 7,ELLUG, pp. 275-284. ISSN 1770-9571; ISBN 979-2-84310-121-2
Data: 2006
Titolo: Gombrowicz tra esilio e straduzione
Luogo: São Paulo, Brasile
Indicazione bibliografica: «Revista de Italianística», XIV, pp. 139-146. ISSN 1413-2079
Data: 2006
Titolo: Una questione di tono: tradurre Landolfi in portoghese
Luogo: Lecce, Italia
Indicazione bibliografica: Prete, Antonio e Landolfi, Idolina (a cura di), Un linguaggio dell’anima, Manni, pp. 127-136. ISBN 88-8176-744-9
Data: 2005
Titolo: Os mares e o “Fondaco”: viagens de Florian
Luogo: São Paulo, Brasile
Indicazione bibliografica: «Revista de Italianística», X-XI, pp. 107-120. ISSN 1413-2079
Data: 2003
Titolo: O tango e o relógio: dois percursos de leitura em Quando Dio ballava il tango, de Laura Pariani
Luogo: São Paulo, Brasile
Indicazione bibliografica: «Revista de Italianística», VI-VII, pp. 165-178. ISSN 1413-2079
Data: 2003
Titolo: Intervista a Vera Horn sulla traduzione delle Memorie di Da Ponte a cura di Paolo Spedicato
Luogo: Vittorio Veneto, Italia
Indicazione bibliografica: «Il Flaminio», 14
Data: 2002
Titolo: A expressão da ordem do mundo. Saggio introduttivo.
Luogo: Vittorio Veneto, Italia
Indicazione bibliografica: Elsa Volpato, Calendrier Lageano, a cura di Aldo Toffoli, Dario De Bastiani, pp. 15-31.
Data: 2000
Titolo: As viagens do escritor. Se non la realtà, o livro de viagens de Landolfi
Luogo: Università di Brasília (UNB)
Indicazione bibliografica: http://www.unb.br/il/let/abpi2000/horn.htm
Data: 2000
Titolo: Tommaso Landolfi e a ficção narcisista, uma história de palavras e impossibilidades
Luogo: São Paulo, Brasile
Indicazione bibliografica: Revista «Cult», 40, pp. 32-33. ISSN 1414-7076
Data: 2000
Titolo: Objeto olhante e olhado. Tommaso Landolfi e a ficção narcisista
Luogo: Belo Horizonte, Brasile
Indicazione bibliografica: Atti del VIII Congresso Nacional de Professores de Italiano/II Congresso Internacional de Estudos Italianos, Vol 1, pp. 192-202.
Data: 1998
Titolo: Landolfi leitor de Poe
Luogo: São Paulo, Brasile
Indicazione bibliografica: In Caprara, Loredana de Stauber e Zini Antunes, Letizia (a cura di), O Italiano Falado e escrito, Humanitas/Publicações FFLCH, pp. 173-182. ISBN 85-86.087-48-3
Data: 1992
Titolo: Um ponto de vista no ensino da Língua Portuguesa
Luogo: Rio de Janeiro, Brasile
Indicazione bibliografica: «LIR», anno XIV , nr. 238, marzo 1992, pp. 8-9
TRADUZIONI PUBBLICATE (RIVISTE/LETTERARIA/SAGGISTICA)
Data: 2010
Titolo: Meridiani (Rivista di viaggi)
Luogo: São Paulo
Casa Editrice: Nastari CDD – 914.96180439
Data: 2004
Titolo: Tecnécrates (Tecnecrate), di Antonino Infranca. Con Maria do Rosário Toschi
Luogo: São Paulo (Brasile)
Casa editrice: Práxis Editorial - ISBN 85-88905-18-3.
Data: 2003
Titolo: Modelos de poesia para modelos de comportamento: a neovanguarda italiana dos anos sessenta [Modelli di poesie per modelli di comportamento: la neovanguardia italiana degli anni Sessanta] di Giorgio Patrizi
Luogo: São Paulo (Brasile)
Casa Editrice: Ateliê Editorial (fa parte del volume Vanguardas: Brasil e Itália, a cura di Lucia Wataghin) - ISBN 8574801577
Data: 1998
Titolo: Memórias [Memorie], di Lorenzo Da Ponte
Luogo: Rio de Janeiro (Brasile)
Casa Editrice: Lacerda - ISBN 8573840196
Data: 1997
Titolo: As duas solteironas [Le due zittelle], di Tommaso Landolfi
Luogo: Rio de Janeiro
Casa Editrice: Imago - ISBN 8531205573
Data: 1997
Titolo: Diário de Lô [Diario di Lo], di Pia Pera
Luogo: Rio de Janeiro (Brasile)
Casa Editrice: Objetiva - ISBN 8573021292
Data: 1996
Titolo: Pensamentos [Pensieri]; Miscelânea de pensamentos [Zibaldone di Pensieri];
Discurso sobre o estado atual dos costumes dos italianos [Discorsi sopra lo stato presente dei costumi degli italiani] di Giacomo Leopardi. Tutte le traduzioni nel volume Giacomo Leopardi, Poesia e prosa, a cura di Marco Lucchesi.
Luogo: Rio de Janeiro (Brasile)
Casa Editrice: Nova Aguilar - ISBN 8521000243
INTERVENTI/RELAZIONI
Gramática e literatura: metodologia de ensino. Curso de Reciclagem para professores, Colégio Ypsilon 2, Rio de Janeiro, 02/1990.
O Mouro de Veneza: Giraldi Cinzio e Shakespeare. Curso de Difusão Cultural “Contos da Renascença Italiana”, USP/FFLCH, Universidade de São Paulo, 30/11/1996.
Landolfi leitor de Poe. VII Congresso nacional de professores de Italiano/ I Congresso Internacional de Estudos Italianos, Universidade de São Paulo, 20-23 de fevereiro de 1997.
Tommaso Landolfi e a ficção narcisista. XI Congresso COLE – Congresso de Leitura, Universidade de Campinas, 07/1997.
Tommaso Landolfi. Universidade de São Paulo, Seminario del Master, 05/1998.
Objeto olhante e olhado: Tommaso Landolfi e a ficção narcisista. VIII Congresso Nacional de Professores de Italiano/II Congresso Internacional de Estudos Italianos, Universidade de Minas Gerais, 04/1999.
As viagens do escritor. Se non la realtà, o livro de viagens de Landolfi. Encontro ABPI 2000, Universidade de Brasília, 03/2000.
A memória da ficção entre o moderno e o pós-moderno. O caso de Landolfi. IX Congresso Nacional de Professores de Italiano/III Encontro Internacional de Estudos Italianos, Universidade Federal da Bahia, 11/ 2001.
Gombrowicz tra esilio e straduzione, II Seminário Brasil/Itália in collaborazione con l’Università di Lecce, Università di São Paulo- USP, ottobre 2004.
Una questione di tono, tradurre Landolfi in portoghese, Giornata di studio su Tommaso Landolfi, Università di Siena, novembre 2004
Sotto “un cielo straniero”: gli emigranti di Laura Pariani, Convegno Images et formes de la différance dans la littérature narrative italienne de 1970 à nous jours, Université Stendhal, Grenoble, 24-25 novembre 2005
Memoria e reinvenzione della patria nella narrativa di Carmine Abate, XVII Convegno dell'AIPI, Ascoli Piceno, 23-26 agosto 2006.
Poesia e musica dalla Grecia alla MPB nell'ambito della rassegna Suoni diversi della Biblioteca Civica, Mestre (VE), 12 luglio 2007.
Scrittori noalesi tra '600 e '700 nell'ambito del Seminario di Approfondimento Culturale 2009, il 16 gennaio 2009, Città di Noale (VE).
Ladri di lavoro: Presentazione e tavola rotonda sul libro di Emanuele Maspoli, Istituto di Cultura Laurentianum di Mestre, 2010;
L'ospitalità della scrittura e Ladri di lavoro: coordinazione della presentazione dei libri di Mariolina Tentoni (a cura di) e Emanuele Maspoli, Casa dell'Ospitalità, Mestre, 2010.
Vera Horn incontra Cristina Ali Farah. Evento Nuovi ConTesti. Biblioteca Civica di Mestre (Venezia), 23-10-2011;
Gli scrittori migranti ci interpellano. Seminario Et et Identità cercasi... nelle differenze. Monastero di Camaldoli (Arezzo), 29-11-2011 - 02-11-2011.
Brasile-Venezia: viaggio di andata e ritorno. Venezia, Hotel Principe per conto dell'EBT – Ente Bilaterale del Turismo della Provincia di Venezia, 28/02/2012 – 9h00-13h30.